venerdì 4 gennaio 2013

Opinioni...

"Quanto alla Chiesa, essa non lascerà mancare mai e in nessun modo l'opera sua, la quale tornerà tanto più efficace quanto più sarà libera, e di questo devono persuadersi specialmente coloro che hanno il dovere di provvedere al bene dei popoli. Vi pongano tutta la forza dell'animo e la generosità dello zelo i ministri del santuario; e guidati dall'autorità e dall'esempio vostro, venerabili fratelli, non si stanchino di inculcare a tutte le classi della società le massime del Vangelo; impegnino le loro energie a salvezza dei popoli, e soprattutto alimentino in sé e accendano negli altri, nei grandi e nei piccoli, la carità, signora e regina di tutte le virtù."
(Leone XIII, Rerum Novarum)

Questa è una piccola parte della conclusione dell'enciclica Rerum Novarum.
Oggigiorno è un "manuale" utile per i cattolici chiamati in politica. Sia per quelli che "salgono" in politica sia per l'elettorato cattolico.
Serve una grande partecipazione in politica dei cattolici per contrastare l'asse che vuole distruggere i principi non negoziabili.
L'Occidente, è frutto di insegnamenti, tradizioni, cultura cattolica, etica e pedagogia greco-romana che la contraddistinguono e hanno fatto sì che ancora oggi malgrado le difficoltà e le lotte interne, è di esempio per tutti i popoli.
Non bisogna cambiare in negativo, proiettandosi verso le false aspettative o la voglia di stravolgere il mondo che è frutto della mondanità e dell'opera incessante e introversa del maligno.
Quindi, salvaguardiamo il Bene che è rimasto nella nostra civiltà, nelle nostre case, nella nostra educazione ed interveniamo per salvaguardare quello che ci appartiene.

Nessun commento:

Posta un commento